Dove tutto comincia

La terra della Tenuta Fiore è immersa nella campagna umbra ed è ricca tanto di storia quanto di sostanze nutritive. I prodotti di Domenica Fiore abbinano la cultura e le tradizioni del patrimonio italiano riguardante la produzione di olio d’oliva alle caratteristiche distintive del suolo fertile.

Storia

La Tenuta Domenica Fiore sorge sulle assolate colline che dominano il borgo medievale di Orvieto, una piccola città molto antica in passato importante sede papale nell’antico Palazzo Soliano di epoca medievale e con una delle cattedrali gotiche più importanti al mondo, il Duomo di Orvieto.

Tornando indietro nel tempo fino a milioni di anni fa, questa terra era un fondo marino colmo di conchiglie e di minerali. Oggi è situata a circa 400 metri sul livello del mare, ma il terreno conserva la ricchezza di quelle sostanze nutritive e quelle conchiglie fossili grazie a cui si ottengono i prodotti migliori e con sapori unici.

Condizioni ottimali

Le piantagioni della tenuta Fiore crescono su dolci pendii perfetti per il drenaggio e per lo sviluppo di apparati radicali profondi.
Gli oliveti sono posizionati ad un’altezza ottimale, il sole è presente tutto il giorno per nutrire e far maturare le olive e l’altitudine molto elevata protegge i frutti dai possibili danni dall’attacco della mosca olearia. Tali caratteristiche facilitano la coltivazione biologica delle olive.

Non si ricorre a nessun utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici.
Il rispetto di pratiche agricole sostenibili assicura che il terreno e gli alberi siano vitali e sani. Si piantano in maniera strategica intorno agli alberi di ulivo culture per arricchire il terreno. L’80% del rifornimento idrico proviene dalle piogge e tutte le acque vengono assorbite dal terreno molto permeabile.

Persino la sansa delle olive e i solidi di scarto ricavati dalla molitura vengono riutilizzati sotto forma di fertilizzante naturale.