Conoscere l'olio d'oliva
Prova di assaggio
Scopri come individuare le sottili differenze tra i diversi tipi di olio.
Innanzitutto, versa un cucchiaio di olio in un bicchiere oppure assaggialo direttamente dal cucchiaio. Espira, porta il bicchiere o il cucchiaio al naso e infine inspira inalando gli aromi lentamente. Cosa riesci a percepire? Assaggia l’olio succhiandolo rumorosamente tra la lingua e la parte superiore della bocca. Fai riposare l’olio e disperderne i sapori. Ingoia l’olio. Nota gli aromi, i sapori e il profilo sensoriale dell’olio.
Cosa bisogna individuare
Riesci a identificare sapori fruttati come agrumi, mela verde e carciofo? O sapori amari e forti come il peperoncino? Considera per un momento l’equilibrio fra sapori fruttati e amari.
Che cosa indica il colore?
Gli oli d’oliva extravergini solitamente hanno un colore che varia fra il verde e il dorato. In genere, gli oli più verdi denotano un olio giovane e fresco proveniente da olive da raccolta precoce. Gli oli con una tonalità più dorata sono solitamente ottenuti da olive lasciate a maturare più a lungo.
Per condire o per cucinare?
Gli oli di alta qualità di Domenica Fiore hanno un gusto distinto, trovandoil loro miglior utilizzo come condimento poiché trattengono così i loro sapori complessi e l’elevato contenuto di sostanze nutritive. Gli oli tradizionali di Domenica Fiore, invece, sono concepiti per prestarsi soprattutto alla cottura.
Conservare l’olio d’oliva
L’olio d’oliva deve essere conservato in un luogo buio, fresco e lontano dalla luce solare diretta. Non va mai posto accanto a fonti di calore. Gli oli d’oliva di alta qualità di Domenica Fiore sono confezionati in bottiglie speciali in acciaio inossidabile 18/10 e saturatecon azoto, caratteristiche che contribuiscono assieme a preservare l’olio il più a lungo possibile.