Guida all’acquisto di Olio EVO
Non tutto l’olio extra vergine d’oliva viene creato allo stesso modo.
Per aiutarti a navigare il meraviglioso ma complesso mondo degli oli EVO, o extra vergine di oliva, Domenica Fiore ha preparato una semplice guida per i novizi consumatori.
1. L’olio d’oliva extra vergine è deperibile. I produttori più attenti alla qualità indicano la data di raccolta delle olive sotto “Raccolta” seguito dalla data. Di solito la data di scadenza è due anni dopo l’imbottigliamento. Consigliamo di acquistare una piccola quantità, o una che puoi facilmente consumare, perché una volta che l’olio è esposto all’ossigeno, la qualità inizia a deteriorarsi.
2. Controlla la città o l’area di produzione sull’etichetta. “Confezionato in Italia” o “Imbottigliato in Italia” non significa che l’olio sia stato prodotto in Italia, o da olive italiane. Questa etichetta può significare semplicemente che l’olio è stato prodotto in un altro paese, mescolato, e poi importato e imbottigliato in Italia. Cerca un’etichetta che dichiari dove è stato prodotto l’olio, ad esempio “prodotto e imbottigliato da”, seguito dal nome del produttore, dall’indirizzo, e dalla dicitura “olio Italiano”.
3. Certificazione. DOP è l’acronimo di “Denominazione di origine protetta”. È una definizione legale per gli alimenti (incluso l’olio extravergine di oliva) che vengono prodotti in una regione o zona specifica utilizzando metodi di produzione tradizionali. La certificazione biologica può offrire ulteriori garanzie di qualità e salubrità.
4. Scegli l’olio in contenitori che lo proteggono dalla luce. Non comprare mai olio in vetro trasparente o bottiglie di plastica; l’olio extravergine di oliva è leggero e sensibile al calore, e si irrancidirà rapidamente in un contenitore che lo espone alla luce e al calore. Una volta aperto, anche un olio eccellente si può deteriorare in termini di qualità (quando l’aria entra nella bottiglia), quindi ricorda di acquistare una quantità adatta alla frequenza con cui utilizzerai l’olio e di conservalo in un luogo fresco e buio.
5. Senti la differenza. Le caratteristiche aromatiche dell’olio extra vergine di oliva comprendono:
Aroma fruttato – gustosi sapori fruttati e speziati caratteristici di olive fresche mature o verdi. La frutta matura produce oli più delicati, aromatici, burrosi. La frutta verde produce oli erbacei, amari e pungenti. L’aroma fruttato dipende anche dalla varietà di oliva.
Amarezza – una piacevole sensazione di sapore acre sulla lingua.
Piccantezza – una sensazione piccante nella bocca e in gola.
Amarezza e piccantezza sono indicatori della presenza di antiossidanti, antinfiammatori e altri salutari “componenti minori” di olio d’oliva di alta qualità – a meno che una di queste caratteristiche non sia sgradevole e sproporzionata rispetto alle altre. L’olio dovrebbe essere ben bilanciato e dal sapore fresco. Evita sapori o odori di muffa, rancido, riscaldo, metallico e di cartone bagnato o gelo. Fai attenzione anche alla sensazione in bocca: prediligi fresco, fruttato e pulito a ossidato o grasso. Se possibile, assaggia l’olio prima di comprarlo! Controlla quando i tuoi fornitori o mercati locali danno degustazioni.
6. Prendi in considerazione il prezzo. La produzione di vero olio extra vergine di oliva è costosa! Il prezzo medio di EVO di qualità è €15 alla bottiglia in itala. Un prezzo basso di solito indica che l’olio è di qualità inferiore.